Una volta effettuata l'iscrizione online al test fide, il partecipante riceverà via email un formulario pdf che dovrà tornare al Segretariato del Settore Corsi di CRS compilato e firmato.
Dopodiché verrà rilasciata una conferma di iscrizione.
Sabato 13/04/2024
Ogni partecipante riceverà una convocazione con l'orario dell'esame circa 2 settimane prima della data del test.
Il test fide si compone di una prova orale (comprendere) e di una prova scritta (Leggere e scrivere):
Parte orale : 40 minuti
Parte scritta : introduzione 15 minuti ca., test 60 minuti
È possibile iscriversi solo per la parte orale, solo per la parte scritta o per le due parti.
Comunicazione sui risultati raggiunti: riceverete il passaporto delle lingue, con l'indicazione dei vostri risultati, direttamente via posta, circa 4 settimane dopo lo svolgimento del test.
Il centro d’esame e il Segretariato fide non possono dare nessuna informazione sui risultati per via telefonica.
Test completo : 250.- CHF
parte « Parlare e comprendere » : 170.- CHF
parte « Leggere e scrivere » : 120.- CHF
Termine d'iscrizione: entro e non oltre 15 giorni dalla data d'esame programmata. Con l'iscrizione al test fide si autorizza il centro d'esame accreditato a trasmettere al Segretariato fide i dati personali necessari per lo svolgimento del test fide, per l'analisi dei risultati e per il rilascio del passaporto delle lingue.
Annullamento: se l'iscrizione viene ritirata entro 15 giorni dalla data del test, verrà addebitata una tassa di annullamento di CHF 20.
Se l'iscrizione viene ritirata in una data successiva o la persona non si presente il giorno fissato, verrà addebitata una tassa di CHF 88.
Il test fide è la prima procedura standardizzata di certificazione della lingua a livello nazionale. Consente di certificare le abilità linguistiche di una persona nelle tre lingue nazionali tedesco, francese o italiano e ottenere il Passaporto delle lingue fide, valido a livello federale.
Il test fide si riferisce a situazioni linguistiche che si verificano nella vita quotidiana in Svizzera, come ad esempio una telefonata con un'autorità, la compilazione di un modulo o la lettura di una e-mail del datore di lavoro.
Domande e risposte frequenti riguardo al test fide
Sostenere il test fide per il rilascio del «Passaporto delle lingue» richiesto per la naturalizzazione e il rilascio o il rinnovo del permesso B e C.
Il test fide è costruito in modo progressivo: il risultato non è espresso con «superato» o «non superato» in relazione a un certo livello, ma il raggiungimento del livello A1, A2 o B1 è attestato in funzione delle capacità dimostrate.
- Tutte le persone a partire da 16 anni compiuti
- Persone con un livello linguistico da A1 a B1 (secondo il QCER)
- Persone che voglio vivere/soggiornare in Svizzera o ottenere la cittadinanza svizzera
- Persone con grandi differenze tra abilità linguistiche orali e scritte
- Persone non alfabetizzate o alfabetizzate solo di recente
- Persone con disabilità, alle quali si applicano regole speciali concordate con il centro d’esame e con il Segretariato fide.
Indirizzo di contatto
Croce Rossa Svizzera - Associazione cantonale Ticino
Settore Corsi
Telefono: + 41 (0)91 682 31 31