Quando manca il contatto visivo le dinamiche relazionali cambiano. Cosa succede quando la comunicazione non è diretta? I malintesi si sviluppano più facilmente ed è quindi più facile che un battibecco nato in una chat dia vita in breve tempo, ad un conflitto vero e proprio che velocemente mostra i suoi effetti anche sulla vita reale: a scuola, tra gli amici ed in famiglia. Cosa prevede la legge per chi usa dei comportamenti scorretti? Un momento di formazione ma soprattutto di riflessione e di presa di coscienza.
Per chi
- bambini scuola elementare
- ragazzi scuola media
Perché?
-
Aiuta a comprendere il punto di vista del soggetto (vittima, bullo, spettatore)
-
Favorisce la curiosità ed il coinvolgimento attivo
- Promuove comportamenti eticamente corretti
- Previene dinamiche relazionali disfunzionali legate alla prevaricazione e alla violenza
- Valorizza la corresponsabilità educativa attraverso l’utilizzo di “buone pratiche educative”
- Misura il grado di coinvolgimento degli studenti coinvolti attraverso strumenti di customer satisfaction
- È adattabile alle specifiche realtà ed esigenze
Cosa
- il bullismo
- il cyberbullismo
- come ci si arriva
- come si gestisce
- come si evita
Come
- input teorici
- video emozionali
- Role-Playing
- lavoro in piccoli e grandi gruppi
- rielaborazione in classe
Contatti
Tel: 079 519 69 32
email: chili@crs-corsiti.ch