
Chi
-
Bambini della scuola dell’infanzia e della scuola elementare (5 – 11 anni)
-
Ogni giornata è composta da 6 ore lezione, suddivisibili in due momenti da 3 ore lezione (da concordare col docente titolare o con la direzione).
-
Il corso si svolge sull’arco di una,due, tre o quattro giornate.
-
Possibilità: 2/3 giorni durante le settimane fuori sede o durante le settimane speciali
Perché
-
conoscere il proprio modo di reagire al conflitto (e quello dei compagni) per imparare a controllarsi
-
ricevere degli strumenti per imparare a prevenire e a gestire i conflitti quotidiani trovando delle soluzioni eque e durature, relazionandosi con l’altro senza usare la violenza (fisica e/o psicologica).
-
introduzione della cultura della mediazione in una classe/sede/istituto
-
ricevere alcuni input teorici di base sul conflitto
-
accrescere la fiducia ed il clima positivo nel gruppo classe
Il ruolo del docente titolare è fondamentale. Anche se non partecipa alle attività è importante che sia presente per favorire la messa in pratica di quanto appreso dai ragazzi.
I formatori chili sono a disposizione per aiutare il docente nella programmazione di ulteriori attività sul tema.
Cosa
-
Cos’è un conflitto? Quali possono essere le cause?
-
Come cercare soluzioni comuni? Come mettersi d’accordo?
-
Come dire qualcosa ad un compagno senza ferirlo? Che parole posso usare?
-
Escalation: come evitare che il conflitto peggiori fino ad arrivare alla violenza?
-
Cosa significa avere fiducia nell’altro? Di chi posso fidarmi e perché?
-
Le emozioni: quali sono e come posso esprimerle al meglio?
-
Come gestire la rabbia?
Come
-
momenti di discussione di gruppo
-
input teorici
-
giochi di ruolo
-
momenti di lavoro individuale
-
lavoro in piccoli e grandi gruppi
-
attività di diverso tipo
Prima del lavoro con i bambini è possibile fare una serata introduttiva e di presentazione del lavoro, per docenti e genitori (durata 2 ore ca.).
Chi
Bambini della scuola media (11 – 15 anni) e delle scuole superiori (15 – 19 anni).
Il corso si svolge sull’arco di una,due, tre o quattro giornate. Ogni giornata è composta da 6 ore lezione.
Possibilità: 2/3 giorni durante le settimane fuori sede o durante settimane speciali
Perché
-
conoscere il proprio modo di reagire al conflitto (e quello dei compagni) per imparare a controllarsi
-
ricevere degli strumenti per imparare a prevenire e a gestire i conflitti quotidiani trovando delle soluzioni eque e durature, relazionandosi con l’altro senza usare la violenza (fisica e/o psicologica).
-
introduzione della cultura della mediazione in una classe/sede/istituto
-
ricevere alcuni input teorici di base sul conflitto
-
accrescere la fiducia ed il clima positivo nel gruppo classe
-
ricevere degli strumenti concreti di gestione delle situazioni conflittuali
-
rafforzare l’autostima ed imparare a riconoscere le proprie responsabilità
Cosa
-
Cos’è un conflitto? Quali possono essere le cause?
-
Come posso cercare delle soluzioni comuni?
-
Cos’è una comunicazione positiva?
-
Come posso comunicare con l’altro in modo che la relazione ne tragga il maggior beneficio possibile (feedback positivo)?
-
Come posso aiutare due persone in conflitto senza peggiorarlo? (il triangolo del conflitto)
-
Gli schemi conflittuali: come reagisco al conflitto? E i miei compagni?
-
Escalation del conflitto: quali sono le fasi che portano un conflitto alla violenza?
Ai ragazzi vengono proposti degli esercizi pratici e concreti per imparare a gestire le situazioni di conflitto in modo costruttivo.
Come
-
momenti di discussione di gruppo
-
input teorici
-
giochi di ruolo
-
momenti di lavoro individuale
-
lavoro in piccoli e grandi gruppi
-
attività di diverso tipo
Prima del lavoro con i bambini è possibile fare una serata introduttiva e di presentazione del lavoro, per docenti e genitori (durata 2 ore ca.).
Il coinvolgimento di parte o tutto il corpo docenti è da valutare e concordare con la direzione. Il corso si svolge sull’arco di una, due, tre o quattro giornate. Ogni giornata è composta da 6 ore.
Perché
-
conoscere il proprio modo di reagire al conflitto (e quello dei colleghi)
-
ricevere degli strumenti concreti per imparare a prevenire e a gestire i conflitti quotidiani in modo competente e costruttivo
-
imparare come trovare delle soluzioni eque e durature, relazionandosi con l’altro senza usare la violenza (fisica e/o psicologica).
-
introduzione della cultura della mediazione in una classe/sede/istituto
-
ricevere alcuni input teorici di base sul conflitto
-
accrescere la fiducia ed il clima positivo nel gruppo classe
Cosa
-
Cos’è un conflitto? Quali possono essere le cause?
-
Come cercare soluzioni comuni?
-
Cos’è una comunicazione positiva ed efficace?
-
Come comunicare con l’altro in modo che la relazione ne tragga il maggior beneficio possibile (feedback positivo)?
-
Quali sono i diversi schemi conflittuali? Come riconoscerli?
-
Perché il conflitto subisce un’escalation? Come evitarlo?
-
Qual è il modo migliore per aiutare due persone in una situazione conflittuale? (il triangolo del conflitto)
-
L’ascolto attivo come strumento di prevenzione
Come
-
momenti di discussione di gruppo
-
input teorici
-
momenti di lavoro individuale
-
lavoro in piccoli e grandi gruppi
-
attività di diverso tipo
I formatori Chili sono a disposizione per presentare il corso al corpo docenti durante una riunione di sede.
Come
I corsi si svolgono sull’arco di una giornata composta da 6 ore.
Workshop 1
LE REGOLE
-
scoprire quali sono le “buone regole” e come creare le regole giuste che siano facilmente rispettabili per i ragazzi
-
scoprire quali sono le sanzioni migliori da applicare ed in che modo
Durante la giornata o in un momento successivo, è possibile lavorare concretamente sulle regole di classe o di Istituto.
Workshop 2
ATTIVITÀ SUL TEMA DEL CONFLITTO DA SVOLGERE IN CLASSE
-
dopo una breve introduzione teorica, il docente viene accompagnato nella programmazione di alcuni momenti che svolgerà lui stesso in classe con i ragazzi
I formatori Chili rimangono a disposizione per una supervisione.
Workshop 3
STRUMENTI PRATICI PER LA GESTIONE DEL CONFLITTO
-
dopo una breve introduzione teorica, vengono presentati degli strumenti concreti da utilizzare in classe
Gli strumenti proposti sono adattati all’età e al potenziale dei ragazzi.
Cosa
-
momenti di discussione di gruppo
-
input teorici
-
momenti di lavoro individuale
-
lavoro in piccoli e grandi gruppi
-
attività di diverso tipo
I formatori Chili sono a disposizione per presentare i corsi al corpo docenti durante una riunione di sede.
Il corso si svolge sull’arco di una, due, tre o quattro giornate. Ogni giornata è composta da 6 ore.
Perché
-
conoscere il proprio modo di reagire al conflitto (e quello dei colleghi)
-
ricevere degli strumenti concreti per imparare a prevenire e a gestire i conflitti quotidiani in modo competente e costruttivo
-
imparare come trovare delle soluzioni eque e durature, relazionandosi con l’altro senza usare la violenza (fisica e/o psicologica).
-
introduzione alla cultura della mediazione
-
ricevere alcuni input teorici di base sul conflitto
-
accrescere la fiducia ed il clima positivo nel team
-
lavorare sulla comunicazione positiva come strumento di prevenzione
-
lavorare sui diversi ruoli nel team
Cosa
-
Cos’è un conflitto? Quali possono essere le cause? Quali i segnali precursori?
-
Come cercare soluzioni comuni?
-
Cos’è una comunicazione positiva ed efficace?
-
Come comunicare con l’altro in modo che la relazione ne tragga il maggior beneficio possibile (feedback positivo)?
-
Quali sono i diversi schemi conflittuali? Come riconoscerli?
-
Perché il conflitto subisce un’escalation? Come evitarlo?
-
Qual è il modo migliore per aiutare due persone in una situazione conflittuale? (il triangolo del conflitto)
-
L’ascolto attivo come strumento di prevenzione
Come
-
momenti di discussione di gruppo
-
input teorici
-
momenti di lavoro individuale
-
lavoro in piccoli e grandi gruppi
-
attività di diverso tipo
Contatti
Tel: 079 519 69 32
email: chili@crs-corsiti.ch