Il modello Montessori per la demenza

Il Modello Montessori per la Demenza (MMD), proposto dalla dr.ssa Anita Avoncelli nel suo libro Intuizioni montessoriane per la demenza, una nuova visione di cura, ha come caratteristica essenziale quella di costruire una relazione positiva tra la persona affetta da demenza, il suo ambiente e le persone che se ne prendono cura. Ciò da modo di ridurre lo stress spesso alla base di stati di agitazione, di aggressività o di disturbi del comportamento che possono caratterizzare la persona affetta da demenza ma anche i diversi caregiver in burnout. L’approccio proposto, partendo dal concetto di retrogenesi e sviluppato in una prospettiva sistemica, tiene conto degli aspetti relazionali e ambientali nello strutturare proposte di attività che vengono di volta in volta costruite per rispondere alle esigenze della persona assistita e del contesto che ruota attorno ad essa. Si tratta di una proposta che realizza il passaggio da una mentalità di sorveglianza/custodia ad una alternativa di cura attraverso la ridefinizione delle relazioni, dell’ambiente e delle proposte di vita quotidiana. L’utilizzo del modello, specie quando condiviso il più possibile dai molteplici attori della rete, può realizzare una presa a carico coerente e continuativa a favore di un possibile recupero di alcune capacità (nelle fasi iniziali della patologia), di un mantenimento il più a lungo possibile delle abilità residue, di una riduzione delle contenzioni farmacologiche e strumentali, di una migliore vicinanza ed accoglienza dei malati e dei loro famigliari.

Date

Su richiesta

Orario

09:00 -12:30 / 13:30 -17:00

Durata

14 ore suddivise su due incontri

Tassa di iscrizione

Su richiesta

Contenuti
  • L’approccio Montessori e il concetto di retrogenesi
  • Obiettivi ed interventi possibili
  • L’ambiente Montessori in strutture e/o al domicilio
  • Quale comunicazione possibile
  • Esempi di attività montessoriane applicate all’anziano; simulazioni
  • Attivazione di strategie possibili per la gestione della persona con demenza
Obiettivi
  • Conoscere gli aspetti teorici dell’approccio Montessori
  • Comprendere il concetto di retrogenesi e coglierne il valore all’interno del MMD
  • Accrescere le proprie capacità di valutazione dell’ambiente e delle relazioni che caratterizzano diverse situazioni
  • Potenziare le proprie capacità di strutturazione e gestione delle attività più adatte per una persona affetta da demenza
Destinatari

Infermieri, Fisioterapisti, Ergoterapisti, Specialisti in attivazione, Assistenti di cura, Addetti alle cure socio-sanitarie, OSS e OSA con diploma italiano, Collaboratori Sanitari CRS

Certificato

Al termine del corso viene rilasciato l’Attestato di partecipazione CRS


Formatore

Dozentinnen/Dozenten

Anita Avoncelli, laureata in Scienze dell’Educazione, specializzata in Mediazione familiare sistemica e consulenza tecnica d’ufficio, responsabile di progetti per la realizzazione di progetti educativi e riabilitativi per anziani affetti da demenza, relatrice e formatrice in ambito socio-sanitario, autrice di numerosi articoli per il sociale e di due pubblicazione sull’approccio montessoriano a favore di persona affette da demenza