Curare a domicilio: relazione, logistica ed organizzazione

L’ambito di cura domiciliare è sempre più presente nell’attività di chi assiste. Ciò richiede di saper adattare la propria professionalità in situazioni lavorative domiciliari, diversificate e segnate dalla personalità dell’utente. Lavorare a domicilio comporta pure la conoscenza del territorio con i suoi servizi presenti e richiede di saper mettere in atto responsabilmente le proprie individuali competenze riuscendo comunque a sentirsi parte di un’équipe pur non direttamente presente.
Per far fronte a questa situazione occorre che la formazione possa agire a diversi livelli:
Conoscere e confrontarsi rispetto alle risorse personali e professionali a disposizione, rispettare la casa come ambiente che offre risorse e limiti. Migliorare le competenze di comunicazione e relazione per creare un rapporto di fiducia e di collaborazione nel rispetto dell’autonomia propria e dell’autodeterminazione dell’utente e della sua famiglia. Riflettere su come poter attuare strategie e interventi in un contesto a stretto contatto con l’ambiente di vita personale e familiare.

Date

Sabato 11.11.2023

Sabato 18.11.2023

Sabato 25.11.2023

Sabato 02.12.2023

Orario

8.30 - 12.30

Durata

16 ore

Tassa di iscrizione

CHF 224.-

Contenuti
  • La Casa, la Famiglia, l’équipe nel contesto domiciliare, le competenze e le responsabilità;
  • Le dinamiche relazionali di base;
  • La Rete, conoscenza e modalità di collaborazione.
Obiettivi
  • Comprendere la struttura e le dinamiche relazionali dei contesti lavorativi domiciliari evidenziando i fattori di rischio e i fattori di protezione/promozione del benessere degli attori;
  • Aumentare la consapevolezza di se stessi in rapporto al lavorare da soli pur facendo parte di un’équipe;
  • Conoscere il territorio e i servizi con i quali è possibile collaborare;
  • Riuscire ad affinare l’osservazione specifica del contesto domiciliare;
  • Conoscere le particolarità legate alla casa, alla famiglia, alla sfera personale.
Requisiti

Aver frequentato percorso formativo in ambito socio sanitario e può essere utile esperienza professionale nell’ambito delle cure a domicilio.

Destinatari

Assistenti di cura, Addetti alle cure socio-sanitarie, OSS e OSA con diploma italiano, Collaboratori Sanitari CRS, Collaboratrici Familiari.

Certificato

La frequenza minima per ottenere l'attestato di partecipazione è dell'80%.