Psicogeriatria: strumenti nella relazione fra Operatore delle cure e Anziano con disturbi cognitivi e del comportamento

Nell’anziano i disturbi psichici e del comportamento richiedono una particolare attenzione da parte del personale curante. Talvolta non è per nulla semplice comprendere il perché di un disagio, di un’inquietudine, e di alcune manifestazioni aggressive. In questi casi, è ancor più difficile curare ed assistere. L’anziano, inoltre, sia al domicilio sia in strutture residenziali, è spesso portatore di più patologie contemporaneamente: per questo motivo l’anziano e il grande anziano possono rappresentare utenti particolarmente complessi da trattare. Il loro benessere ha equilibri fragili per i quali i curanti devono impegnarsi sempre molto.
Gli operatori hanno allora la necessità di aggiornare il proprio bagaglio culturale e professionale al fine di potenziare anche quelle competenze che riguardano l’assistenza nei confronti di anziani con demenza e malattie neurodegenerative, quadri depressivi e psicotici, delirium, aggressività, desiderio di suicidio, ecc.

Date

Giovedì 09.11.2023

Giovedì 16.11.2023

Orario

08.00 - 12.00 / 13.00 -16.00

Durata

14 ore suddivise in 2 incontri

Tassa di iscrizione

CHF 280.-

Contenuti
  • Età senile e psicopatologia: il contributo delle neuroscienze
  • L’anziano con demenza (sottolineatura dei tratti distintivi delle diverse forme di demenza); la persona anziana affetta da: psicosi, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi del sonno
  • Il delirium, l’aggressività, il suicidio nell’anziano
  • Operatori e pazienti anziani in relazione: l’operatore quale elemento “normalizzante”
  • Possibilità validanti e riabilitative del paziente anziano tramite il lavoro individuale e d’equipe
Obiettivi
  • Saper riconoscere un disturbo psichico nell’anziano
  • Saper denominare i sintomi psichiatrici
  • Saper assistere la persona anziana con disturbi comportamentali
  • Sapersi relazionare con l’anziano affetto da psicopatologia
Destinatari

Dedicato ad assistenti di cura e ausiliari di cura

Certificato

La frequenza minima per ottenere l'attestato di partecipazione è dell'80%.