Corso online. Cura, trauma, sostegno, ferita, corpo, dolore, ascolto.
Date
Giovedì 29.09.2022
Orario
09.00 - 16.00
Durata
6 ore
Tassa di iscrizione
Fr. 160.- a modulo. Se si partecipa all’intero ciclo, si può beneficiare del 10% di sconto sul secondo e terzo modulo.
Contenuti
- Quali differenze ci sono tra «migrante», «rifugiato» e «richiedente asilo»?
- Che tipo di presa a carico avviene nei centri di accoglienza CRSS in Ticino?
- Significato del percorso migratorio e caratteristiche
- Il Trauma e l’importanza della promozione della salute mentale
- L’ascolto attivo con persone traumatizzate
Obiettivi
- Aquisire conoscenze sulla condizione dei rifugiati, richiedenti asilo: chi sono, il viaggio che affrontano, l’integrazione nei centri di accoglienza, i permessi, i rischi e le difficoltà.
- Acquisire conoscenze sulla multiculturalità e transculturalità.
- Acquisire conoscenze e abilità specifiche nella relazione di aiuto con popolazioni migranti.
- Approfondire il tema del traumatismo e delle conseguenze sulla salute mentale e sul benessere psicologico.
Destinatari
Professionisti e volontari che lavorano in diversi ruoli e settori con migranti, rifugiati,
richiedenti asilo (educatori, insegnati, psicologi, infermieri, pediatri, medici, ginecologi, ecc.)
Certificato
Attestato di partecipazione CRS.
Dozentinnen/Dozenten
Valeria Lazzarini, Psicoteerapeuta ASP, Supervisore EMDR Europa
Indirizzo di contatto
Croce Rossa Svizzera - Associazione cantonale Ticino
Settore Corsi
Telefono: + 41 (0)91 682 31 31
Stato del corso
L’inizio del corso non è garantito
Posti liberi
Luogo del corso
Corso online attraverso la piattaforma Zoom. Seguiranno maggiori informazioni una volta effettuata l'iscrizione.