Un'ora parliamo di ... Il binge drinking. Quando si parla di abuso di alcool

Un'ora parliamo di... è un ciclo di incontri gratuiti organizzati con il sostegno del Dipartimento della Sanità e della Socialità del Cantone Ticino che nasce dall'idea di affrontare i temi forti legati alla famiglia e all'educazione dei figli in modo puntuale e concreto. Tutto si sviluppa, si articola e si conclude in un'ora per dare la possibilità a più genitori possibili di partecipare, sicuri di staccarsi da casa e dagli impegni quotidiani per un tempo limitato, ma pieno di riflessioni, suggerimenti e opportunità di crescita in famiglia.

Date

Mercoledì 25.10.2023

Orario

20.00 - 21.00

Durata

1 ora

Tassa di iscrizione

Gratuito

Contenuti

Pur essendo rara una sindrome da dipendenza alcolica in età giovanile, non si deve dimenticare che la dipendenza da parte dell’organismo è frutto di anni di abuso reiterato che spesso inizia proprio in questa fascia d’età.

Secondo la British Medical Association, attualmente il Binge Drinking è associato al bere con il preciso proposito di ubriacarsi e di solito si verifica in contesti di socialità, piuttosto che quando si è soli. È una “moda” di giovani e giovanissimi che lo fanno una sera, magari nel week-end, per poi non consumarne per un’intera settimana. Questo li fa sentire tranquilli, al riparo dalla possibilità di divenire alcolisti, ma paradossalmente sono proprio questi i giovani che rischiano di più perché binge drinking significa alternare ubriacature ad astinenze a ripetizione, un comportamento che ha effetti devastanti sul cervello. I ricercatori hanno dimostrato che il binge drinking è legato a stati depressivi e abbassa le performance cognitive.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’alcol è la prima causa di morte nei giovani europei.

Risulta necessario rompere il legame che esiste nell'immaginario giovanile tra uso di sostanze e capacità di costruire relazione significative e di successo nel gruppo sociale: oggi drammaticamente si affida la possibilità di una bella serata all'uso di sostanze, qualsiasi esse siano.

Obiettivi
Destinatari

Corso rivolto principalmente a genitori di ragazzi adolescenti e preadolescenti (fascia 11-21 anni) o a chi si confronta con loro (educatori, insegnanti, nonni).