Sostenere l'autostima e il concetto di sé nell'anziano
L’età avanzata e i suoi possibili correlati involutivi, la potenziale vulnerabilità, le perdite e talvolta l’isolamento affettivo e sociale sono fattori che incidono fortemente sull’identità e sull’autostima nell’anziano. Inoltre, il contesto relazionale in cui gli anziani del XXI secolo si trovano sia a vivere sia ad essere assistiti, non sempre è funzionale nel farli sentire vitali e integrati: l’assenza di Comunità e di mutuo aiuto, lo sbiadirsi della famiglia intesa come soggetto attivo di responsabilità e sostegno, il tecnicismo nei luoghi di cura ed assistenza, rendono più probabile rispetto ad anni passati la perdita, nella persona anziana, di un certo senso di sé con il conseguente abbassamento del senso di autoefficacia e di autostima. Il corso propone agli operatori del settore alcune riflessioni e degli spunti operativi al fine di contribuire a rendere la vita senile meglio vissuta e più rispettata.
Destinatari:
Assistenti di cura, Addetti alle cure socio-sanitarie, OSS e OSA con diploma italiano, Collaboratori Sanitari CRS, Collaboratrici Familiari CRTI
Date:
Martedì 13.09.2022
Orario:
8.00 - 12.00 / 13.00 - 16.00
Durata:
7 ore
Contenuti:
- Vecchi e vecchiaia: quali stereotipi? Quali verità?;
- La vecchiaia fragile;
- Senso di Sé, personalità;
- Autostima: termini e problemi;
- La psicologia sociale maligna;
- Le cure e l’assistenza validanti;
- La relazione con l’anziano.
Obiettivi:
- Saper osservare e conoscere l’anziano oltre gli schemi e gli stereotipi;
- Saper intravvedere la vecchiaia e l’invecchiamento quali potenziali esperienze creative;
- Sapersi relazionale in modo rispettoso e vitale con l’anziano.
Costi:
CHF 140.-