Progetto di sostegno alla genitorialità sostenuto dal Dipartimento della Sanità e Socialità del Cantone Ticino.
Questo progetto nasce dal desiderio di aiutare i genitori e le figure genitoriali a migliorare la relazione con i propri figli, promuovendo un legame sicuro tra genitore e figlio e salvaguardando il benessere fisico e psicologico dei bambini. Di fatto molti genitori si trovano oggi in difficoltà nella relazione con i propri figli: da una parte non condividono e non vogliono ripercorrere l’esempio di genitorialità delle generazioni precedenti, caratterizzato da uno stile autoritario, spesso basato sull’incutere paura al bambino; dall’altra si ritrovano incerti su come gestire alcuni comportamenti dei propri figli e si chiedono quale sia “la cosa giusta da fare”. Dubbi, senso di inadeguatezza o senso di colpa tendono inoltre ad essere vissuti in solitudine dai genitori d’oggi, a cui manca, a differenza del passato, un modello sociale condiviso di genitorialità.
Il Circolo della Sicurezza (Circle of Security - Parenting COSPtm) è un metodo esperienziale di sostegno alla genitorialità, conosciuto in tutto il mondo e con prove di evidenza clinica, che aiuta i genitori a comprendere e migliorare la relazione con i propri figli. Il programma si basa sulla teoria dell’attaccamento e su concetti chiave della psicologia dello sviluppo spiegati in modo chiaro e accessibile a tutti.