La nostra formazione si rivolge al personale di cura impegnato nell’assistenza dei residenti al momento del pasto affinché possa riconoscere, segnalare, gestire segni e sintomi della disfagia.
Date
24.04.2024
Orario
Fr. 80.-
Durata
3 ore
Contenuti
- Anatomo-fisio-patologia della deglutizione
- Conseguenze della disfagia
- Segni e sintomi di un’alterata meccanica deglutitoria
- Prerequisiti, setting e posizionamento (sedia, carrozzina, letto) al momento del pasto e durante l’assunzione di liquidi
- Definizione delle diverse consistenze (laboratorio pratico)
- Importanza di una corretta igiene del cavo orale in relazione ai diversi quadri clinici (laboratorio pratico)
- Mezzi ausiliari facilitanti (bicchieri, posate, piatti, …)
- Formazione del caregiver
Obiettivi
- Conoscere la dinamica deglutitoria
- Conoscere cause, conseguenze e campanelli d’allarme della disfagia
- Garantire una postura ed un setting adeguati durante l’assunzione di cibo/liquidi/terapie
- Saper riconoscere e riprodurre le diverse consistenze
- Saper effettuare una corretta igiene orale
- Conoscere i mezzi ausiliari disponibili per il residente disfagico
- Saper sensibilizzare il caregiver rispetto alle problematiche del residente
Requisiti
Personale operativo presso CPA, Istituti per disabili, CDT (OSS, OSA, Educatori, ACSS, AC, CS CRS 120 ore, CF)
Destinatari
Collaboratrici Familiari Diploma Cantonale e certificato CRTI, Assistenti di cura, Addetti alle cure socio-sanitarie, OSS e OSA con diploma italiano, Collaboratori Sanitari CRS.
Certificato
La frequenza minima per ottenere l'attestato di partecipazione è dell'80%.
Indirizzo di contatto
Croce Rossa Svizzera - Associazione cantonale Ticino
Settore Corsi
Telefono: + 41 (0)91 682 31 31
Stato del corso
L’inizio del corso non è garantito
Posti liberi