La relazione di aiuto con i rifugiati e richiedenti asilo - Corso online
Cura, trauma, sostegno, ferita, corpo, dolore, ascolto
Destinatari:
Professionisti e volontari che lavorano in diversi ruoli e settori con migranti, rifugiati,
richiedenti asilo (educatori, insegnati, psicologi, infermieri, pediatri, medici, ginecologi, ecc.)
Requisiti:
Per partecipare al secondo e terzo modulo è necessario aver partecipato al primo.
Date:
Giovedì 25 marzo 2021
Orario:
09.00 - 16.00
Durata:
6 ore
Contenuti:
- Quali differenze ci sono tra "migrante", "rifugiato" e "richiedente asilo"?
- Che tipo di presa a carico avviene nei centri di accoglienza CRSS in Ticino?
- Significato del percorso migratorio e caratteristiche
- Il Trauma e l’importanza della promozione della salute mentale
- L’ascolto attivo con persone traumatizzate
Obiettivi:
- Aquisire conoscenze sulla condizione dei rifugiati, richiedenti asilo: chi sono, il viaggio che affrontano, l’integrazione nei centri di accoglienza, i permessi, i rischi e le difficoltà.
- Acquisire conoscenze sulla multiculturalità e transculturalità.
- Acquisire conoscenze e abilità specifiche nella relazione di aiuto con popolazioni migranti.
- Approfondire il tema del traumatismo e delle conseguenze sulla salute mentale e sul benessere psicologico.
Costi:
CHF 180.-
Se si partecipa all'intero ciclo (Modulo 1, 2 e 3), si può beneficiare del 10% di sconto sul secondo e terzo modulo.