La pratica del Tai-Chi nella malattia di Parkinson
Persone con Parkinson e propri famigliari.
Il mercoledì dal 30.03.2022 all'08.06.2022 (calendario scolastico)
La dr.ssa Daria Dinacci - Capoclinica, Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago e Clinica di Neurologia NSI EOC, ORL - sarà presente alla prima lezione in qualità di supporto.
9.00 - 10.00
Il mercoledì, 10 incontri
Le persone con malattia di Parkinson presentano difficoltà motorie a causa del non corretto funzionamento di alcuni circuiti cerebrali che coinvolgono specifiche strutture chiamate nuclei della base. Come conseguenza si manifestano sintomi ben noti quali il tremore, la bradicinesia e la rigidità. Tuttavia il non corretto funzionamento di tali circuiti cerebrali si rende responsabile anche della difficoltà di integrazione delle informazioni sensitive corporee, fondamentale per la corretta programmazione ed esecuzione dei movimenti. Questo fenomeno contribuisce in modo significativo al deficit di equilibrio ed ai disturbi posturali nelle persone con malattia di Parkinson.
Il Tai-Chi propone un’attività motoria fluida e controllata attraverso la gestione della postura, dell'equilibrio e delle sequenze motorie durante gli esercizi. Ciò richiede attenzione ed integrazione di stimoli sensoriali interni ed esterni per la produzione di movimenti armonici. Un’attività motoria così strutturata può avere un impatto positivo sull'allineamento posturale e sulle reazioni di equilibrio. Contestualmente consente di allenare i muscoli responsabili delle reazioni posturali e della stabilizzazione assiale.
Durante lo svolgimento del corso si apprenderà come il corpo può riconoscere lo spazio ed avere la consapevolezza di sé, attivando tramite il movimento il pensiero intenzionale, la crescita interiore, l’aumento della mobilità articolare e della stabilità. I movimenti si possono eseguire sia da seduti che in stazione eretta con vari livelli di impegno fisico ed emotivo che il paziente/ allievo può - da solo o con l’incentivo dell’istruttore - modulare durante la lezione.
Fr. 130.- se Soci Parkinson Svizzera, altrimenti Fr. 150.-