Italiano per l'integrazione - Livello A1.1 - 80h
Hanno diritto di partecipare ai corsi tutte le persone residenti stabilmente su suolo cantonale con un permesso di soggiorno valido e i cittadini svizzeri rimpatriati da meno di un anno che possono migliorare la loro conoscenza della lingua italiana – fino al raggiungimento del livello QCER B1 (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) - per mezzo di un corso di socializzazione e/o formazione linguistica
I partecipanti devono possedere un permesso di tipo S, L, N, F, F Rif., F +7, B, B Rif., B+5, C, nazionalità Svizzera nei 12 mesi successivi al rientro da paese estero.
Per poter seguire questo corso non è necessaria alcuna conoscenza di base della lingua italiana.
Consigliamo di pianificare almeno 2-4 ore settimanali di studio individuale.
13:00 - 16:00
80 ore di lezione (ora da 50 minuti).
Il montante ore indicato, sarà sufficiente ad un primo approcio alla lingua italiana. Sulla base della valutazione finale del corso sarà possibile valutare il raggiungimento del livello.
- Parlare, ascoltare, leggere e scrivere
- Vocabolario e grammatica
- Nozioni culturali
Al termine del percorso formativo il/la partecipante è in grado di:
- comunicare in maniera semplice nel suo quotidiano - p. es. nel luogo di abitazione, sul posto di lavoro o a scuola - a condizione che gli interlocutori o le interlocutrici parlino lentamente, in modo chiaro e si mostrino cooperativi.
- presentare sé stesso o qualcun altro con parole semplici
- rispondere, con delle risposte brevi, a domande semplici sulla persona, p.es. sul luogo di abitazione, sul lavoro e sulla famiglia
- esprimere i suoi bisogni, p. es. sul luogo di abitazione o in un negozio, utilizzando frasi ed espressioni memorizzate.
LStrl CHF 370.--
Lasi/Las CHF 0.00.--
Se NON afferenti alla LStrl o Lasi/Las costo del corso: CHF 740--