Introduzione al modello Montessori per la demenza

Questo momento di utilità formativa permetterà di iniziare a comprendere diversi modi di vedere le demenze e per tanto attivare nuovi progetti di cura e sostegno. La pedagogia montessoriana è da sempre conosciuta nell’ambito dell’infanzia. Da diversi anni invece, il suo valore educativo, di sostegno e per tanto di cura non farmacologica nell’ambito delle persone con demenza e disabilità è ampiamente riconosciuto. Il corso in modalità online rappresenterà un’introduzione a questo modello di intervento, che nella sua semplicità risulta essere assolutamente innovativo, proprio perché permette al professionista di andare a modificare il senso di cura e visione della demenza.

Date

14.03.2024

Orario

17:00 -19.30

Durata

2.5 ore

Tassa di iscrizione

Fr. 60.-

Contenuti
  • Cenno sulla pedagogia montessoriana;
  • La pedagogia montessoriana applicata alle demenze: quale relazione;
  • La lettura dei bisogni della persona con demenza;
  • La lettura dei bisogni dei diversi professionisti
Obiettivi
  • Conoscere il metodo Montessori applicato alla demenza di tipo Alzheimer
  • Comprendere alcuni aspetti dell'approccio Montessoriano già applicabili alla vita quotidiana
  • Riflettere sul proprio ruolo professionale nell’ambito di una struttura socio sanitaria o come care giver
Destinatari

Infermieri, Fisioterapisti, Ergoterapisti, Specialisti in attivazione, Assistenti di cura, Addetti alle cure sociosanitarie, OSS e OSA, Collaboratori Sanitari CRS, Collaboratrici Famigliari, psicologi, terapisti occupazionali, direttori di struttura, coordinatori di struttura, care giver, fisioterapisti, logopedisti, educatori e pedagogisti

Certificato

Al termine del corso viene rilasciato l’Attestato di partecipazione CRS