Il ruolo del curante nell'attivare l'anziano
Tutte le persone hanno bisogno di stimoli. Nella persona adulta e anziana il deficit di stimoli produce noia, depressione e favorisce il decadimento cognitivo. Vi sono poi rapporti significativi fra le attività informali e la soddisfazione per la vita. La noia paralizza la produttività della persona e provoca un senso di stagnazione e di oppressione che può suscitare collera e ostilità. Nelle strutture e nei servizi che si prendono cura degli anziani è presente personale specializzato in programmi di attivazione ma, come per tutte le attività di cura e sostegno, l’efficacia delle azioni progettate e pianificate passa da un consapevole lavoro di équipe rispetto al quale tutto il personale che opera nelle cure deve sentirsi coinvolto. Avere consapevolezza dei processi mentali e sociali che vengono stimolati dalle attività diversive, comprenderne l’importanza per il benessere e la conservazione delle risorse della persona, conoscere da vicino l’attività dello specialista in attivazione e conoscere alcune attività che possono sostenere il suo operato nella quotidianità delle cure sono le finalità di questa formazione che è articolata in un contributo teorico proposto dalla psicologa e in uno più pratico proposto dalla specialista in attivazione.
Destinatari:
Infermieri, Fisioterapisti, Ergoterapisti, Assistenti di cura, Addetti alle cure socio-sanitarie, OSS e OSA con diploma italiano, Collaboratori Sanitari CRS
Date:
Lunedì 19 aprile 2021
Orario:
8.00-12.00 / 13.00-16.00
Durata:
7 ore
Contenuti:
- Il primo elemento valorizzante nel rapporto con gli anziani in CPA: la relazione interpersonale e di gruppo;
- Spazio e tempo nella giornata degli anziani: quanta vita?
- Tom Kitwood: psicologia sociale benigna e psicologia sociale maligna
- Senso di sé e di autoefficacia
- Essere ancora protagonisti attivi
- Consiglio degli anziani
Obiettivi:
- Potenziare la sensibilità degli operatori in relazione alla qualità del tempo e dello spazio di vita degli anziani, quali elementi da modulare in modo interessante e vitale.
- Conoscere la figura dello specialista in attivazione e le sue competenze
- Sensibilizzare ad una collaborazione interdisciplinare sul fronte dell’attivazione dell’anziano
- Evidenziare come l’intervento di attivazione venga valorizzato nella quotidianità con il sostegno del personale curante
Costi:
CHF 130.-