Il corso consente ai partecipanti di sviluppare le competenze orali e scritte della lingua italiana per il livello B1. È strutturato in modo da offrire inoltre un supporto concreto per sviluppare le competenze necessarie per integrarsi nel tessuto sociale ed economico del territorio.
lunedì, 8 gennaio 2024
giovedì, 11 gennaio 2024
venerdì, 12 gennaio 2024
lunedì, 15 gennaio 2024
giovedì, 18 gennaio 2024
venerdì, 19 gennaio 2024
lunedì, 22 gennaio 2024
giovedì, 25 gennaio 2024
venerdì, 26 gennaio 2024
lunedì, 29 gennaio 2024
giovedì, 1 febbraio 2024
venerdì, 2 febbraio 2024
lunedì, 5 febbraio 2024
giovedì, 8 febbraio 2024
venerdì, 9 febbraio 2024
lunedì, 19 febbraio 2024
giovedì, 22 febbraio 2024
venerdì, 23 febbraio 2024
lunedì, 26 febbraio 2024
giovedì, 29 febbraio 2024
venerdì, 1 marzo 2024
lunedì, 4 marzo 2024
giovedì, 7 marzo 2024
venerdì, 8 marzo 2024
lunedì, 11 marzo 2024
giovedì, 14 marzo 2024
venerdì, 15 marzo 2024
lunedì, 18 marzo 2024
giovedì, 21 marzo 2024
venerdì, 22 marzo 2024
lunedì, 25 marzo 2024
giovedì, 28 marzo 2024
venerdì, 29 marzo 2024
lunedì, 8 aprile 2024
giovedì, 11 aprile 2024
venerdì, 12 aprile 2024
lunedì, 15 aprile 2024
giovedì, 18 aprile 2024
venerdì, 19 aprile 2024
lunedì, 22 aprile 2024
13:00-15:00
80 ore di lezione (ora da 50 minuti).
Il montante ore indicato permette di concludere il livello B1.
CHF 200.-
Corso organizzato con il sostegno del Servizio cantonale per l'Integrazione degli Stranieri (SIS) nell'ambito del Programma di Integrazione Cantonale (PIC)
- Parlare, ascoltare, leggere e scrivere
- Vocabolario e grammatica
- Nozioni culturali
Al termine del percorso formativo il/la partecipante è in grado di:
- capire i punti principali di comunicazioni della scuola, del datore di lavoro o dell'amministrazione
- cavarsela nella maggior parte delle situazioni che si incontrano nel quotidiano
- esprimersi in modo semplice e coerente su argomenti familiari e inerenti la sfera dei suoi interessi, e di raccontare esperienze personali
- esprimere le proprie opinioni, obiettivi, speranze e desideri, e fornire brevi motivazioni o spiegazioni
Per poter seguire questo corso è necessario aver acquisito il livello A2 di italiano. Dimostrare con un attestato il livello A2 raggiunto o presentare un test di ingresso di competenza linguistica
Consigliamo di pianificare almeno 2-4 ore settimanali di studio individuale.
Non sei sicura/o del tuo livello di italiano? Ti proponiamo il Test Podium per aiutarti a identificare il tuo livello di conoscenza della lingua italiana.
Persone straniere in possesso di un permesso B o permesso C o Svizzeri rimpatriati da meno di due anni
Attestato di frequenza. Per il rilascio è necessario aver frequentato almeno l'80% del corso.
Indirizzo di contatto
Croce Rossa Svizzera - Associazione cantonale Ticino
Settore Corsi
Telefono: + 41 (0)91 682 31 31