Far conoscere le necessità delle persone cieche e ipovedenti al personale curante attraverso la sensibilizzazione e la conoscenza delle reali problematiche che queste persone devono affrontare quotidianamente
Date
Martedì 7.10.2023
Orario
8.30 - 12.00
Durata
3.5 ore
Tassa di iscrizione
Fr. 60.-
Contenuti
- Come lavora il cane guida e come viene formato: presentazione, dimostrazione pratica
- Attività pratiche ad occhi bendati (preparazione della moca di caffè, forza 4 versare bicchiere d’acqua, provare a leggere con lente d’ingrandimento ed occhialini che simulano alcune patologie visive, percorrere il corridoio con il bastone, riconoscere attraverso l’odore alcune spezie, riconoscere pasta e riso dal rumore)
Obiettivi
- Sensibilizzare i partecipanti ai comportamenti corretti in presenza di una persona non vedente o ipovedente
- Sensibilizzare sulle difficoltà incontrate dalla persona ipovedente o non vedente
- Far conoscere gli oggetti e le azioni che favoriscono la vita quotidiana alle persone con problemi di vista
Destinatari
Assistenti di cura, Addetti alle cure sociosanitarie, OSS e OSA con diploma italiano, Collaboratori Sanitari CRS, Collaboratrici Familiari. Aver frequentato una formazione in ambito sociosanitario e avere una solida esperienza professionale nell'ambito delle cure a domicilio.
Certificato
La frequenza minima per ottenere l'attestato di partecipazione è dell'80%.
Indirizzo di contatto
Croce Rossa Svizzera - Associazione cantonale Ticino
Settore Corsi
Telefono: + 41 (0)91 682 31 31
Stato del corso
L’inizio del corso non è garantito
Posti liberi